CLUB per l'UNESCO di MONZA

Finalità

Art. 2

Scopi e finalità

2.1  IlClub per l’UNESCO di Monza è una Associazione di volontariato culturale apartitica, aconfessionale, a struttura democratica e senza fini di lucro. 

2.2 IlClub per l’UNESCO di Monza è:

– legalmente e finanziariamente indipendente dall’UNESCO;
– ha stretti contatti con il pubblico e le autorità professionali e locali;
– opera in tutte le sfere di competenza dell’UNESCO e dei maggiori programmi dell’UNESCO;

2.3 Il principale scopo del Club per l’UNESCO di Monza è promuovere la comprensione e il sostegno della missione, delle priorità e dei programmi dell’UNESCO a livello di società civile. Con queste azioni contribuisce così alla promozione dei valori, dei messaggi e azioni dell’UNESCO che sono strumentali per la realizzazione di questi obiettivi e scopi.

2.4 Sono obiettivi strategici di parternariato del Club per l’UNESCO di Monza con l’UNESCO:

– incoraggiare l’interesse di un vasto pubblico per la missione, i programmi e le attività dell’UNESCO;

– contribuire allo sviluppo e alla promozione della comprensione degli obiettivi e delle attività di sensibilizzazione anche a livello di società civile dell’UNESCO;

– contribuire alla implementazione del programma dell’Organizzazione a livello nazionale e locale, in coordinamento con la Commissione Nazionale per l’UNESCO;

– promuovere tra le persone i valori di solidarietà, tolleranza e rispetto della diversità culturale così come i valori dell’educazione alla cittadinanza globale, i diritti umani e lo  sviluppo sostenibile;

– promuovere le giornate, le settimane, gli anni, i decenni internazionali proclamati dall’UNESCO;

-contribuire a promuovere i messaggi dell’UNESCO, traducendo i documenti e le informazioni del Segretariato dell’UNESCO, nelle lingue nazionali e locali, attraverso tutti i mezzi di comunicazione, inclusi i social media.

2.6  L’Associazione si impegna a:

– diffondere i principi della comprensione internazionale conformemente agli ideali dell’UNESCO e delle altre istituzioni specializzate delle Nazioni Unite, attraverso iniziative da condurre nell’ambito del territorio di competenza;

–  promuovere la conoscenza e la diffusione dei principi affermati dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo mediante annuali iniziative rivolte al mondo esterno;

– contribuire alla formazione civica e socioculturale dei giovani aiutandoli a comprendere i problemi di un mondo in continua evoluzione nel campo scientifico, tecnologico, economico e sociale ed a prepararli ad assumere le proprie responsabilità nei confronti della comunità locale, nazionale, internazionale, organizzando iniziative di solidarietà umana nei confronti dei bisogni emergenti sul territorio.


error: Content is protected !!
Scroll to Top